ASSEGNAZIONE DEI NOMI NEI LAVORI

I criteri per l'assegnazione dei nomi di autori (autore principale e co-autori) saranno i seguenti:

  • I proponenti di un lavoro, che oltre a esprimere l'ideazione scientifica daranno l'input per le analisi e redigeranno l'abstract della eventuale comunicazione congressuale ed il primo draft del manoscritto hanno diritto al primo nome.
  • Eventuali collaboratori (massimo 2) del proponente hanno diritto al nome sul lavoro (un secondo nome se autore della analisi, altrimenti terzo nome, ed un altro).
  • L'autore della analisi statistica ha diritto al nome se afferente al Centro che ha effettuato l'analisi.
  • I Centri MASTER che contribuiscono con la casistica avranno diritto al nome del referente principale (deciso dal Centro) a rotazione. I criteri di rotazione saranno i seguenti:
    • Numero di casi contribuiti ad un determinato lavoro in rapporto al numero totale dei casi utilizzati per quello specifico lavoro.
    • Il numero dei Centri con nome sul paper/abstract sarà il risultato del massimo numero nomi includibili meno il numero nomi di cui ai punti 1-4.
  • Tutti i nomi dei Centri andranno inclusi in tutti i paper come MASTER study group (elenco alla fine del paper).

I Nostri Sostenitori