Il coordinamento scientifico del progetto sarà assegnato a rotazione triennale sulla base di presentazione di candidatura e votazione a maggioranza dei componenti del Comitato Direttivo.
Ruolo del Coordinatore scientifico
Entrano di diritto a far parte del Comitato Direttivo tutti i Direttori dei Centri Clinici aderenti al progetto, o loro Delegati esplicitamente designati.
Compiti e Funzioni
Entrano a far parte del Comitato Operativo un delegato dei Direttori di ciascuno dei Centri aderenti al Progetto. I centri che contribuiscono al Progetto con una casistica importante potranno designare un secondo componente.
Il coordinamento delle funzioni del Comitato Operativo verrà svolto dalla Segreteria Scientifica.
Compiti e Funzioni
La Segreteria Scientifica è composta da almeno due componenti e fino a 5 con carica di durata biennale. Uno sarà designato dal Promotore, un secondo dal Coordinatore scientifico del Progetto e ulteriori fino a 3 verranno eletti dal Comitato operativo su proposta di candidature a cura del Comitato Direttivo per quanto riguarda il proprio centro.
Compiti e Funzioni
Responsabile del management dei dati e responsabile informatico della Coorte è l'Ing. Nicola MAZZINI. L'attività di redazione del data base sarà espletata di concerto con la Segreteria scientifica che valuterà le azioni da intraprendere per la revisione del dato e l'estrazione del dato.
Presso i centri è identificato un unico amministratore di sistema deputato alla generazione e all'invio del data set con i dati codificati centro specifici secondo quanto riportato nelle procedure.
Compiti e Funzioni
Per i Centri che faranno richiesta di supporto statistico l'elaborazione sara` affidata ad un nucleo statistico esterno individuato dal Promotore.
La Segreteria organizzativa, formata dal personale messo a disposizione dal Promotore dello Studio, viene identificata in prima istanza la Sig.ra Francesca BROGNOLI.
Compiti e Funzioni
Il quality board è istitutito con la finalità di standardizzare le procedure di controllo e monitoraggio dei dati MASTER allo scopo di ottenere un miglioramento continuo della qualità e completezza del data-base.